L’ospitalità cordiale, l’ironia dissacrante, la vivacità culturale: non c’è dubbio, sei arrivato nel cuore della Romagna, nella provincia di Forlì-Cesena. Forlì vive di un’intensa attività culturale tutto l’anno, come attestano le mostre estemporanee ospitate periodicamente dai Musei San Domenico e che ogni anno sanno stupire migliaia di visitatori. Non solo, passeggiando tra le sue strade ti sorprenderà l’assetto urbanistico e architettonico sviluppato negli anni Trenta del Novecento, che ha dato forma all’ideale razionalistico di quegli anni. Cesena è una piccola cittadina tra mare e monti eppure è impressionante e sorprendente la sua ricchezza culturale, una vera città d’arte. Elegante e intima, potrai passeggiare comodamente tra le vie del centro e imbatterti nel primo gioiello: la Biblioteca Malatestiana, realizzata a metà del XV secolo, la più antica d’Italia, l’unica a essere definita Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Se prosegui potrai ammirare il trecentesco Palazzo Albornoz e la Rocca Malatestiana, una delle più grandi e meglio conservate della Romagna. E non è finita, continua il tuo giro in centro ammirando la Cattedrale di San Giovanni Battista e lo stupendo Teatro Comunale Alessandro Bonci. Per info: www.cittadarte.emilia-romagna.it/storie/forli-cesena